Skip to main content

Società Benefit: significato e vantaggi

Pubblicato il: 23/06/2025

Negli ultimi anni, il modello di Società Benefit ha acquisito sempre più rilevanza nel panorama economico globale.  Si tratta di un innovativo modello di governance che si innesta nel principio di responsabilità di impresa in ottica di bilanciamento degli obiettivi di profitto con le finalità di beneficio comune. In questo articolo esploreremo brevemente cosa significa essere una Società Benefit e quali vantaggi comporta per le aziende e la società.

Cosa sono le Società Benefit?

A differenza delle Imprese Sociali o delle organizzazioni non profit, le Società Benefit non rinunciano alla finalità di lucro, ma integrano nella loro governance un approccio responsabile e sostenibile. Si tratta nei fatti di un’evoluzione del concetto di impresa tradizionale, che risponde alle sfide dei mercati moderni con un modello più etico e orientato al lungo termine.

Questo significa che il loro scopo non si limita alla massimizzazione del profitto per soci e azionisti, ma si estende al benessere dei dipendenti, alla sostenibilità ambientale e al supporto alla comunità ed al territorio.

La Società Benefit rappresenta un modello giuridico innovativo che garantisce la continuità della missione aziendale nel tempo, favorendo la creazione di valore condiviso. Questo tipo di struttura offre infatti una tutela efficace degli obiettivi sociali e ambientali dell’impresa, anche in situazioni di aumento di capitale, adozione di meccanismi di controllo, predisposizione di piani d’azione, cambi di leadership o passaggi generazionali, oltre a facilitare una gestione più strategica nelle fasi di vendita o quotazione in borsa.

Come nascono le Società Benefit in Italia

Il modello Benefit nasce, con la prima legislazione in materia, negli Stati Uniti nel 2010 e viene successivamente adottato in diversi paesi, tra cui l’Italia. Il nostro Paese nel 2016 è stato il primo a livello europeo ad introdurre una disciplina specifica per le Società Benefit. Disciplina legale che, in virtù della recente riforma, rende il modello di impresa Benefit in perfetta linea di continuità con la nostra Carta costituzionale.

L’elaborazione della normativa italiana si è sviluppata attraverso la collaborazione di giuristi, imprenditori e altri stakeholders, seguendo un approccio coerente con il modello delle Benefit Corporation già adottato negli Stati Uniti. Il disegno di legge è stato infine integrato nella legge di stabilità 2016, dando origine alla disciplina delle Società Benefit, regolata attualmente dalla Legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (legge di Stabilità 2016), in vigore dal 1° gennaio 2016.

 

Differenza tra Società Benefit e B Corp

Spesso si fa confusione tra Società Benefit e B Corp, ma i due termini non sono sinonimi. La differenza principale è che:

  • Le Società Benefit possiedono una personalità giuridica riconosciuta dalla legge che impone loro di integrare nello statuto societario i propri scopi sociali e ambientali.
  • Le B Corp, invece, sono aziende certificate da B Lab, un’organizzazione internazionale che valuta l’impatto sociale e ambientale delle imprese secondo i più alti standard qualitativi.

Una società Benefit può essere anche una B Corp ma ciò non è sempre necessario né obbligatorio. In Italia, però, per mantenere la certificazione B Corp, bisogna necessariamente assumere la forma societaria Benefit.

Società benefit: gli standard da rispettare

Le Società Benefit possono essere costituite come enti non profit o come società a responsabilità limitata, ma in ogni caso, per essere riconosciute come tali, devono integrare nei propri statuti l’impegno a generare un impatto positivo su ambiente e società e a rendicontare periodicamente i progressi compiuti in tal senso, nominando al loro interno un responsabile dell’impatto dell’azienda.

Una Società Benefit è un’impresa che quindi integra nella propria governance obblighi che impongono a soci, dirigenti e azionisti di perseguire obiettivi più ambiziosi in termini di finalità, responsabilità e trasparenza.

  • Finalità: oltre alla generazione di profitto, le Società Benefit si pongono l’obiettivo di creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, promuovendo un modello di crescita sostenibile che favorisca il benessere collettivo nel presente e per le generazioni future.
  • Responsabilità: queste aziende adottano un approccio che considera l’impatto delle proprie attività non solo sotto il profilo economico, ma anche sociale e ambientale, con l’impegno di generare valore a lungo termine per tutti gli stakeholders.
  • Trasparenza: le Società Benefit devono rendicontare periodicamente i risultati ottenuti e i progressi compiuti rispetto agli obiettivi di sostenibilità, seguendo standard riconosciuti da enti indipendenti. Questa comunicazione avviene in modo chiaro e accessibile, sia nei confronti degli azionisti che del pubblico.

I vantaggi delle Società Benefit

Adottare lo status di Società Benefit comporta una serie di vantaggi strategici e operativi, tra i quali:

  1. Migliore reputazione e maggiore fiducia del mercato

Le aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità e il bene comune godono di una reputazione migliore e attraggono più facilmente clienti e partner commerciali. Questo è particolarmente importante in un’epoca in cui i consumatori sono sempre più attenti ai valori etici delle imprese.

  1. Vantaggi fiscali e agevolazioni

In alcuni paesi, tra cui l’Italia, le Società Benefit possono accedere a incentivi fiscali e finanziamenti agevolati per progetti ad alto impatto sociale o ambientale.

  1. Attrazione e retention di talenti

Sempre più lavoratori, soprattutto tra le nuove generazioni, cercano impieghi in aziende che condividano i loro valori e abbiano un impatto positivo sulla società. Essere una Società Benefit aiuta a trattenere talenti motivati e a creare un ambiente di lavoro più coinvolgente e appagante.

  1. Maggiore resilienza e longevità

Le imprese che adottano modelli sostenibili tendono a essere più resilienti nei momenti di crisi economica, grazie a una gestione più bilanciata delle risorse e al supporto della comunità e degli stakeholders.

  1. Vantaggio competitivo

Le aziende che operano come Società Benefit si differenziano in un mercato sempre più affollato, ottenendo un vantaggio competitivo rispetto alle imprese tradizionali.

  1. Beneficio comune

La diffusione delle Società Benefit consente ad un numero crescente di aziende di adottare criteri decisionali che contemplino l’interesse ambientale e sociale e, dunque, di effettuare scelte responsabili e consapevoli. Con evidente e crescente beneficio comune.

 

Oblos Società tra Avvocati Benefit

Oblos Starl Benefit è un esempio concreto di come una Società Benefit possa unire innovazione, sostenibilità e crescita economica. Specializzata in consulenza strategica in ambiato risorse umane e innovazione aziendale, Oblos ha integrato nei suoi valori fondamentali il concetto di beneficio comune.

Oblos si distingue, infatti, per il suo impegno nella creazione di soluzioni sostenibili per le imprese, promuovendo la creazione di nuovi modelli di business ispirati al benessere organizzativo quale leva di crescita e competitività. Tra le sue iniziative figurano:

  • consulenze nella transizione e nella creazione di modelli di business innovativi e maggiormente rispondenti alle richieste del contesto di mercato e normativo;
  • consulenza nella creazione di ambienti di lavoro inclusivi e sostenibili, generativi di benessere;
  • consulenza e accompagnamento nei percorsi di conseguimento di certificazioni UniPdr125:2022 (certificazione di parità di genere) e ISO 30415:2021 (Human Resource Management- Diversity  Equity e Inclusion);
  • predisposizione di piani di formazione del personale;
  • sensibilizzazione alla parità e all’inclusione, con programmi dedicati alla sostenibilità d’impresa anche in chiave divulgativa;
  • progetti di impatto sociale in tema di mentoring volti a favorire l’inclusione dei giovani nel mondo del lavoro in ottica di supporto nella individuazione e valorizzazione dei propri talenti e agevolazione nella scelta di percorsi scolastici e di carriera, anche nei casi di fragilità.

Conclusioni

Le Società Benefit rappresentano il futuro dell’imprenditoria, unendo la logica del profitto alla generazione d’impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Questo modello offre numerosi vantaggi, dalla maggiore reputazione aziendale alla capacità di attrarre talenti e investimenti, creando valore a beneficio comune.

Scegliere di diventare una Società Benefit non è solo una questione etica, ma una vera e propria strategia vincente per il futuro delle imprese e della società nel suo complesso.

Send this to a friend